GA: Innovazione e Centri di Ricerca

lab_overview

GA: il concept aziendale tra Ricerca e Innovazione

Per definizione l’innovazione è la dimensione applicativa di un’invenzione o di una scoperta. L’innovazione determina una produzione di processi o elementi tecnici che aggiungono valore, benefici utili ad un progresso sociale per cui, di fatto, rappresesenta il volano di crescita per un Paese che, viceversa, non attribuendo all’innovazione la giusta priorità in termini di investimenti e risorse ad ampio spettro, traccerà il percorso di un peggioramento delle condizioni sociali ed un regresso.
L’implementazione di un prodotto nuovo o significativamente migliorativo (sia esso bene o servizio), di un processo, di un nuovo metodo di marketing od organizzativo in ambito di business o di altra area è innovazione.
Il concept aziendale della General Avia è esclusivamente fondato sull’innovazione quale unico e sostanziale strumento di differenziazione rispetto alle attuali condizioni di investimento dedicato dalle industrie ad alto contenuto tecnologico, sostenuti da valori etici e di sustainability.
L’economista Joseph A. Schumpeter, nel 1911, introdusse la differenza fondamentale tra invenzione, che non comporta necessariamente l’introduzione sul mercato di un nuovo prodotto o processo, e l’innovazione con la quale si intendono tutti i passaggi scientifici, tecnologici, organizzativi, finanziari e commerciali volti all’implementazione dell’innovazione. Alcune attività di innovazione sono esse stesse innovative, altre invece non sono nuove ma risultano necessarie per l’implementazione dell’innovazione, come ad esempio la Ricerca e lo sviluppo non legata ad una specifica innovazione.
La General Avia, nelle sue complesse ed articolate declinazioni compartimentali, intende evidenziare concretamente che l’innovazione non è limitata all’ambito tecnologico: l’innovazione esiste in ogni settore, sotto forma di progresso tecnico il quale a sua volta basa il suo fondamento sul progresso scientifico e dal quale non può prescindere il progresso ed il miglioramento delle condizioni di vita della persona.
General Avia promuove e sostiene i Centri di Ricerca dai quali attinge inesorabilmente e naturalmente le risorse in termini di asset intangibili, di capitale umano ed intellettuale che consente il cammino verso la qualità ed il benessere di vita.
Per General Avia il motore dell’innovazione è l’Etica ovvero l’ambizione concreta e forte di servire l’uomo nella complessità delle sue esigenze e nel rispetto dei valori convenzionali e culturali a fondamento del principio della reciprocità di sopravvivenza del contesto ambientale.
Altresì non è pensabile che l’innovazione possa essere considerato un elemento esogeno ai mercati economici proprio perchè è il tessuto produttivo che si avvale del valore aggiunto introdotto dall’innovazione, per rendere la collocazione dei prodotti e dei servizi competitiva e trasferibile ai mercati. Tra le scelte operate dalla General Avia, si sottolinea il percorso di valutazione di partnership con l’Ente di Ricerca per eccellenza, l’ENEA. Nella notte del 26 settembre grande successo di pubblico per le aperture dei Centri ENEA di Casaccia con circa 2000 visitatori. Il CEO della General Avia Aerospace Technology Company, Prof.Luana Annese ha ritenuto doveroso e strategico incontrare i vertici e i ricercatori del Centro di Ricerca Enea “Casaccia”. Per l’alto profilo culturale e  professionale, il management della GA punta fortemente alla valorizzazione dell’asset intangibile per eccellenza: il capitale umano detentore del patrimonio intellettuale. L’innovazione è il risultato dello sviluppo della ricerca, da immettere nel tessuto produttivo, imprenditoriale e sociale, a vantaggio del benessere collettivo.

FONTE ENEA.it. Link Utili:

http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=comunicatodetail&id=671

http://www.enea.it/it/enea_informa/news/notte-europea-ricerca-in-casaccia