GeneralAvia  Comitato Etico Scientifico Industriale.

research-ethics GeneralAvia Consulting si avvale di un Comitato Etico Scientifico Industriale per il settore aerospaziale, creato per l’obiettiva ricerca di sistemi innovativi volti alla risoluzione delle problematiche concernenti il suddetto ambito, i cui componenti del Comitato sono selezionati per l’alta specializzazione e per l’elevata competenza dunque non permanenti ma aventi facoltà di esercitare le loro attività e di offrire le loro conoscenze in base alle richieste ed alle esigenze maturate in relazione al settore aerospaziale, al fine di potersi avvalere di un’expertise sempre aggiornata ed adeguata. Il personale e lo staff preposti alle analisi preliminari dei progetti commissionati alla GeneralAvia Consulting collaborano secondo il più innovativo metodo di smart working, effettuando per ciascuna pianificazione operativa la due diligence diagnostica ed ambientale, le metodologie esecutive di realizzazione dei programmi condivisi con la nonché l’applicazione dei parametri e delle regole sottostanti la Sustainability aziendale, fortemente voluta dal management aziendale della GeneralAvia e tutte le tecniche operative orientate al Total Quality Management (TQM). I principali valori etici che guidano la condotta della Rete sono:

Expertise Riconosciuta

Alta specializzazione produttiva ed eccellenza riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Condivisione delle conoscenze e competenze in maniera chiara e trasparente.

Indipendenza Scientifica

Assenza di qualsiasi tipo di ingerenza politica, forme di favoritismo, nepotismo, o clientelismo. Il nostro obiettivo è quello di generare qualità, professionalità e opportunità di crescita senza alcun tipo di condizionamento esterno.

Human Factor Engineering

Massima attenzione verso tutti quei fattori che promuovono il benessere delle persone sul lavoro e che tutelano la loro sicurezza e salute. Non c’è qualità senza qualificazione e vice versa.

Globalizzazione delle Conoscenze

Il nostro obiettivo globale è quello di migliorare le condizioni di vita. Siamo convinti che l’innovazione non sia solo legata ad aspetti tecnologici o alle fasi di produzione, ma anche ad un concetto più ampio che sfugge ad analisi economiche o statistiche: il benessere che da essa si genera.

ADERISCI

le richieste sono soggette ad approvazione della direzione e verranno richiesti documenti integrativi

   Accetto le condizioni espresse in Privacy Policy*

* Campi obbligatori

Inserisci il seguente codice nel campo sottostante captcha

Membri del CESI

D

Fondatore e Presidente di GeneralAvia  imprenditore da 25 anni, pilota civile ed esperto in sviluppo e gestione di imprese.

 L.

MANAGEMENT e SVILUPPO

CEO di GeneralAvia

School of Government–Università LUISS-corso di aggiornamento avanzato per la dirigenza statale
Titolo Accademico59°Sessione IASD del Centro Alti Studi per la Difesa(CASD)- Strategia Nazionale per la Sicurezza.
Master in gestione delle risorse finanziarie nella P.A. e Master in programmazione economica– SDABOCCONI
Master conseguiti a diverso titolo e livello nell’ambito del FORUM P.A.
Titolo Accademico con lode:DiplomadiSpecializzazione inEconomia e Diritto della
Amministrazione Pubblica – Università degli Studi di Salerno;Abilitazione alla DirigenzaStatale
Membro del collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione EDAP e collaboratore alla cattedra di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno.
Vincitrice del concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Economia e Diritto della Amministrazione Pubblica
TitoloAccademico:Laurea in ScienzePolitiche(104/110-Università degli Studi di Salerno
Vincitrice idonea del concorso nazionale per la specializzazione in Diritto ed Economia dell’UnioneEuropea–Università Gregoriana(RM)
Membro del gruppo accademico  per lo“Studio delle discipline normative ed economiche per la privatizzazione delle Aziende di Stato”dell’ Università degli Studi di Salerno
Esperto in Economia della Sicurezzae Sviluppo del Territorio(collaborazioni UNISA e initinereLUISS)
Esperto in Strategie diSicurezza per la Tutela del Territorio
Esperto financial advisor in ambito missioni peacekeeping,peaceenforcement e sicurezza delle infrastrutture.
Dirigente della Struttura di Missione per la realizzazione della nuova linea ferroviaria“Torino-Lione”della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Docente di“Economia della Sicurezza e sviluppo del territorio”nell’ambito della formazione“inhouse”del Personale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Membro del Comitato Antisabotaggio–Antiterrorismo della Commissione   Interministeriale Governativa per la realizzazione della linea ferroviaria suddetta;  nel 2009 responsabile della “sottosegreteria speciale”per il trattamento della documentazione classificata.
Consigliere economico e giuridico del presidente della IV Commissione Permanente
Difesa del Senato della Repubblica
Ufficiale del Corpo“Amministrazione e Commissariato”dell’Esercito Italiano(Riserva selezionata) –Scuola di Applicazione(Scuola di Guerra)di Torino–Specializzazione in Sistemi informativie di sicurezza,Strategia per il controllo del Territorio-Strategia di Sicurezza “Antisabotaggio e anti-terrorismo”;
Membro della  Commissione  per  l’Internazionalizzazione  delle  PMI-  finanzae  fiscalità
presso l’Ordine Nazionale dei Dottori commercialisti.
Membro  supplente   del   CIPE   (Comitato  Interministeriale   per   la   programmazione economica) e del Comitato Tecnico Permanente del CIACE(Comitato interministerialepergli affaricomunitari–istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con la legge 4 febbraio
2005)sulla Strategia di Lisbona.
Redattore dello Statuto della Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo e membro del Comitato coordinatore.
 Coordinatore Dirigente del Servizio II(Diritti politici e civili per gli italiani all’estero) e ad interim del Servizio IV(Economia,Finanza e internazionalizzazione dellePMI) del Dipartimento per gli  italiani  nel  mondo  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri;  referente  Responsabile  per  il Ministero per gli italiani nel mondo per la gestione del Decreto Flussi,LeggeBossi-Fini e per il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria nonché per la Legge Finanziaria.

MEZZADR

HUMAN FACTOR e RISORSE UMANE

Docente presso la Sapienza: “Psicologia Aeronautica ed Aerospaziale”.

Docente presso l’Ispettorato Superiore Sicurezza del Volo dell’Aeronautica Militare Italiana, l’Università Statale “MGU” di Mosca e Ricercatore negli studi sul fattore umano nei voli spaziali internazionali di NASA, ESA e Rosskosmos.
Docente e Responsabile Scientifico del Master “Extreme Skills” presso Unione Piloti Italiani, Membro di “CRM e HF Focus Group”, advisory board di ENAC.

FELICE

RAPPORTI ISTITUZIONALI e STRATEGICI

Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Difesa

SERA

SICUREZZA e PREVENZIONE

Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, in ausiliaria, Serafino Liberati è il Consigliere Militare del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana per le questioni attinenti al Corpo Militare. Il Generale Liberati dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino è transitato, con il grado di Tenente, nell’Arma dei Carabinieri.

E’ laureato in Giurisprudenza, in scienze Strategiche ed in Scienze della Sicurezza Interna ed esterna. Nell’arco dei 46 anni di carriera nell’Arma dei Carabinieri ha ricoperto tra l’altro i seguenti incarichi: Comandante della Compagnia di Fuorigrotta (NA), Comandante del Gruppo di Pescara; Vice Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico; Comandante dell’11^ Brigata, con alle dipendenze 13 Battaglioni dislocati nelle principali città italiane; Comandante del Raggruppamento Investigazioni scientifiche (R.I.S.); Comandante delle Unità Specializzate dei Carabinieri.

Il Generale Liberati è stato inoltre Presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza (Co. Ce. R.) delle Forze Armate e dei Carabinieri. Ha ottenuto la cittadinanza onoraria per i recuperi effettuati nel campo della tutela del Patrimonio Artistico dalle città di Castelli (Teramo) e Guidonia (Roma).

E’ il fondatore e Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Arca del XXI Secolo”, per la ricerca e l’individuazione dei motivi di disagio della società nei settori della sicurezza, ambiente, salute, rapporti etico – sociali e della civile convivenza al fine di fornire un contributo propositivo di pensiero alle istituzioni pubbliche e private per la realizzazione delle migliori condizioni di vivibilità nell’attuale contesto sociale. E’ Consigliere Militare, prima del Commissario Straordinario e poi del Presidente CRI, dal 1 maggio del 2008.