GeneralAvia Comitato Etico Scientifico Industriale.
GeneralAvia Consulting si avvale di un Comitato Etico Scientifico Industriale per il settore aerospaziale, creato per l’obiettiva ricerca di sistemi innovativi volti alla risoluzione delle problematiche concernenti il suddetto ambito, i cui componenti del Comitato sono selezionati per l’alta specializzazione e per l’elevata competenza dunque non permanenti ma aventi facoltà di esercitare le loro attività e di offrire le loro conoscenze in base alle richieste ed alle esigenze maturate in relazione al settore aerospaziale, al fine di potersi avvalere di un’expertise sempre aggiornata ed adeguata. Il personale e lo staff preposti alle analisi preliminari dei progetti commissionati alla GeneralAvia Consulting collaborano secondo il più innovativo metodo di smart working, effettuando per ciascuna pianificazione operativa la due diligence diagnostica ed ambientale, le metodologie esecutive di realizzazione dei programmi condivisi con la nonché l’applicazione dei parametri e delle regole sottostanti la Sustainability aziendale, fortemente voluta dal management aziendale della GeneralAvia e tutte le tecniche operative orientate al Total Quality Management (TQM). I principali valori etici che guidano la condotta della Rete sono:
Expertise Riconosciuta
Alta specializzazione produttiva ed eccellenza riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Condivisione delle conoscenze e competenze in maniera chiara e trasparente.
Indipendenza Scientifica
Assenza di qualsiasi tipo di ingerenza politica, forme di favoritismo, nepotismo, o clientelismo. Il nostro obiettivo è quello di generare qualità, professionalità e opportunità di crescita senza alcun tipo di condizionamento esterno.
Human Factor Engineering
Massima attenzione verso tutti quei fattori che promuovono il benessere delle persone sul lavoro e che tutelano la loro sicurezza e salute. Non c’è qualità senza qualificazione e vice versa.
Globalizzazione delle Conoscenze
Il nostro obiettivo globale è quello di migliorare le condizioni di vita. Siamo convinti che l’innovazione non sia solo legata ad aspetti tecnologici o alle fasi di produzione, ma anche ad un concetto più ampio che sfugge ad analisi economiche o statistiche: il benessere che da essa si genera.
ADERISCI
Membri del CESI
- Diego Zanoni
- Prof.ssa Luana Carpina Annese
- Prof. Lorenzo Mezzadri
- Dott.Felice Casini
- Gen. Corpo Armata CC Serafino Liberati
HUMAN FACTOR e RISORSE UMANE